Ecco le altezze, in metri, di 7 bambini di 10 anni.  Volendo rappresentare con un unico valore l'altezza di questi bambini, ad esempio per fare dei confronti con le altezze che avevano negli anni precedenti o successivi, quale useresti?

A = 1.38; B = 1.42; C = 1.37; D = 1.34; E = 1.43; F = 1.45; G = 1.40

Conviene mettere in ordine le altezze e prendere come loro rappresentante il valore centrale (o, se le altezze sono in numero pari, prendere il primo dei due valori centrali):

1.34, 1.37, 1.38, 1.40, 1.42, 1.43, 1.45

A destra la rappresentazione (in cm) delle altezze (A, B, …, G) e del loro valore centrale (la linea orizzontale, che passa alla quota 140).

 
Nota per gli insegnanti. Si potrebbe prendere come rappresentante anche il valore medio; ma sarebbe meno significativo, di più difficile motivazione (la concettualizzazione della media delle altezze è diversa da quella, ad esempio, del consumo pro-capite: vedi) e utilizzo:  come devo approssimare il valore 1.3985… che ottengo?  Il valore al centro dell'elenco ordinato si chiama mediana.
QUI come si può ottenere la rappresentazione grafica con un semplice script.