I dati seguenti riportano, approssimativamente, la resa media del grano in vari anni. I dati sono espressi in quintali per ettaro, ossia in quintali di grano che poteva annualmente produrre un ettaro di terreno (ricordiamo che 1 quintale = 100 kg e che 1 ettaro = 1 quadrato di lato 100 m). I dati sono i valori medi nelle zone più avanzate (esitono parti del mondo in cui la coltivazione del grano ha una produzione simile a quella che c'era in Europa 200 anni fa). I dati relativi ai secoli scorsi sono stime basate sui pochi dati a disposizione. Rappresenta graficamente i dati e prova a discutere che cosa è alla base del fenomeno descritto da essi.

Intorno all'anno 800 gli strumenti per lavorare i campi erano zappe, vanghe e aratri rudimentali, e il concime era poco a causa del numero basso di animali di cui si diponeva. Dopo l'anno 1000, grazie anche all'organizzazione feudale, il lavoro divenne più stabile e furono introdotte varie innovazioni (gli aratri furono dotati di un collare di spalla che migliorò il modo di attaccare gli animali e furono dotati di lame metalliche, fu introdotta la rotazione dei tipi di coltivazione, che consentì di ridurre il tempo che i terreni dovevano essere tenuti a riposo, ). Dopo il 1800 furono introdotti macchinari vari, nuove tecniche di coltivazione, nuove forme di concimazione, che hanno progressivamente aumentato la resa, ed hanno anche consentito di ridurre notevolmente il numero delle persone occupate in agricoltura.

Sopra, il grafico realizzato con questo script. La carta millimetrata può essere stampata dall'insegnante usando "carta mm" presente qui.
Sotto il grafico ottenuto con quest'altro semplice script:
